Stiamo lavorando per mettere a disposizione dei nostri allievi, dei loro genitori, del nostro staff e dei nostri partner, un sito web chiaro e ricco di informazioni utili.
Tramite il sito vogliamo anche dare il merito a chi si impegna per raggiungere l'obiettivo concordato... e anche oltre.
Con il sito vogliamo raccontare la tradizione e la storia che, giorno per giorno, abbiamo costriuto e stiamo costruendo.
Il sito dovrà essere specchio della nostra volontà di essere riconosciuti quale eccellenza del nostro settore.
Se vuoi far parte del progetto, sentiti libero di contattarci!
Chiama: 081 884 3910 - 345 513 1709
Vieni: Via Carmine Guadagno, 183 - Pomigliano d'Arco (Na)
Scrivi: pomiglianodanza@libero.it - info@pomiglianodanza.it
Segui: Instagram - Facebook
La Danza, ovvero “quell’insieme di movimenti prestabiliti accompagnati dalla musica che permette di esprimere tutte le emozioni più profonde…, rafforzando sensibilmente lo spirito di gruppo” è da sempre considerata una disciplina completa, un’arte tesa a creare armonia tra il corpo e la mente.
Per adattare la realtà al mondo delle idee e soddisfare le esigenze dei cittadini, ponendo particolare attenzione al mondo dei giovani, l’Amministrazione Comunale ha fatto sì che l’Associazione Pomigliano Danza si ponesse il fine di produrre, promuovere e distribuire l’arte e la cultura della danza.
Garantire il regolare andamento dei corsi, realizzare la socializzazione, migliorare il livello artistico, culturale nonché fisico degli allievi ed elevare lo standard di qualità della scuola stessa senza però pregiudicare né trascurare le caratteristiche, le predisposizioni e le esigenze di ciascun allievo, sono alcuni degli obiettivi che l’Associazione intende perseguire.
Il presente Regolamento è lo strumento utilizzato dall’Associazione per fornire la massima chiarezza e trasparenza di quanto posto in atto.
L’Associazione “Pomigliano Danza”, persegue i propri fini istituzionali attraverso l’attivazione dei seguenti corsi: danza classica accademica (metodo russo Vaganova/tecnica), pas de deux e repertorio classico, danza moderna, danza contemporanea ed insegnamento delle materie teoriche inerenti all’attività svolta, anche allo scopo di un possibile inserimento nella professione artistica e teatrale.
L’iscrizione ai corsi per età garantisce una giusta e corretta crescita psicofisica dell’allievo. Inoltre, è prevista la programmazione dei corsi: Hip-Hop, Hip-Hop junior, Breakdance, Danza aerea, Pilates per adulti, Balli latino/americani e di gruppo per adulti, che saranno attivati in orario mattutino e serale con un numero minimo di 8 (otto) iscritti per corso.
Sono previsti 3 (tre) corsi; in particolare, l’assegnazione degli allievi ai corsi per classe di età è la seguente:
CORSO DI PROPEDEUTICA 3/5 anni
CORSO DI PREDANZA 6/7 anni
CORSO PREPARATORIO 8 anni
Il percorso di studi si struttura in 9 (nove) corsi. L’allievo viene iscritto al 1°corso solo se ha compiuto 9 (nove) anni;
Corsi inferiori (principianti)
1° - 2° - 3° CORSO
Corsi medi (intermedio)
4° - 5° - 6° CORSO
Corsi superiori (avanzato)
7° - 8° CORSO –Perfezionamento e Diplomande
L’Anno Accademico rappresenta il periodo di svolgimento delle attività istituzionali dell’Associazione; inizia il 01 Ottobre 2021 e si conclude il 31 luglio 2022.
All’inizio dell’anno accademico, saranno consegnati ad ogni insegnante un registro sul quale dovranno essere annotate, per ogni allievo, le assenze ed eventuali osservazioni sul comportamento e sulle attività svolte.
Nell’anno accademico 2021/22, laddove ci siano le condizioni, l’allievo potrà sostenere un esame intermedio con una Commissione composta dalla Direzione Artistica e dai docenti interni della POMIGLIANO DANZA, mentre, al termine dello stesso, dovrà sostenere obbligatoriamente un esame per il passaggio al corso superiore.
Non sostengono gli esami gli allievi del corso propedeutica.
La Commissione per il predetto esame annuale è costituita dalla Direzione Artistica, dal corpo insegnanti (membri interni) e da personalità del settore artistico e didattico di chiara fama.
Alla conclusione dell’anno, gli allievi, hanno l’obbligo di partecipare allo spettacolo di fine anno che, di norma, si svolge in teatri ubicati nei paesi vicini.
Lo spettacolo, infatti, rappresenta una verifica, sulla scena, del lavoro svolto durante l’anno.
Il profitto e la condotta durante gli spettacoli costituiscono elementi integrativi del giudizio finale.
I membri interni della Commissione sono tenuti a presentare il proprio giudizio, con un voto espresso in diciottesimi, almeno 10 giorni prima della data del primo esame. È promossi l’allievo classificato all’Esame con almeno 18/30.
All’allievo non promosso, che abbia però ottenuto una votazione almeno di 17/30 è consentito di essere ammesso con riserva e poter effettuare una verifica durante l’esame intermedio (per valutare eventuale superamento delle lacune presentate durante l’esame).
L’ ammissione con riserva è consentita solo tre volte nel ciclo della scuola.
L’allievo classificato con meno di 17/30 è tenuto a ripetere l’anno, così come l’allievo che risulterà assente agli esami senza preavviso; per avere l’opportunità di posticipare l’esame il tutore dell’allievo dovrà presentare comunicazione scritta entro e non oltre diiieci giorni prima della data della prima prova d’Esame.
Gli scrutini saranno comunicati agli allievi in forma privata.
Non saranno ammessi agli esami gli allievi che:
Solo gli allievi che avranno superato tutti gli esami annuali e saranno dichiarati idonei, potranno partecipare all’esame finale per il conseguimento del diploma.
Agli allievi non idonei non verrà consegnato alcun diploma, bensì un attestato. Per il conseguimento del diploma, le allieve/gli allievi dovranno sottoporre il nominativo dell’artista ospite per il necessario consenso.
I relativi costi saranno a totale carico del diplomando.
Durante gli spettacoli di fine d’anno, la Pomigliano Danza (su richiesta degli allievi) potrà organizzare dei servizi navetta con autobus a pagamento.
La partecipazione alla vita associativa dei soci ordinari viene deliberata annualmente (ad anno accademico) dal Consiglio Direttivo in occasione della predisposizione del documento programmatico previsionale dell’attività dell’Associazione e si sostanzia nel versamento della quota associativa annuale.
La quota associativa annuale, fissata in misura unica dal Consiglio Direttivo, garantisce: la copertura assicurativa, la frequenza ai corsi, la partecipazione al saggio di fine anno accademico ed agli esami finali, nonché gli indumenti necessari all’organizzazione dello spettacolo di fine anno.
Rientra nell’attività istituzionale dell’Associazione l’organizzazione di corsi di perfezionamento con docenti sia interni che esterni; per gli stessi, di volta in volta, la Direzione Artistica fisserà la relativa quota associativa.
Il versamento della quota annua sociale, premesso che l’impegno preso è valido per l’intero anno accademico, potrà essere effettuato:
In entrambi i casi, il versamento sarà sempre anticipato e l’accettazione del presente Regolamento comporta l’impegno per iscritto a versare per l’intero anno accademico la quota stabilita.
Gli allievi potranno essere ammessi agli esami solo dopo aver regolarizzato il versamento dell’intera quota associativa entro e non oltre il 10 (dieci) del mese in corso il pagamento di quanto dovuto.
Il non avvenuto pagamento per intero delle somme dovute a qualsiasi titolo comporterà l’automatica esclusione dell’allievo dalla sessione di esame e/o dal saggio. Non sarà possibile procedere in alcun caso alla restituzione della quota associativa già versata.
Il versamento della quota associativa annuale può avvenire o tramite POS o mediante bonifico bancario. In caso di utilizzo del POS, il personale di segreteria dovrà fornire la regolare ricevuta mentre in caso di bonifico bancario sarà l’utente a dover fornire la ricevuta dell’avvenuto pagamento.
L’ammissione del socio ordinario alla frequenza dei corsi coreutici promossi dall’Associazione potrà avvenire previa effettuazione di un periodo di prova di una settimana per poter valutare l’attitudine alla danza dell’allievo. Ove l’allievo decidesse di non proseguire, non dovrà sostenere alcun costo; in caso contrario si provvederà a perfezionare l’ammissione a socio ordinario nel rispetto delle regole statutarie e del presente regolamento.
Per aderire all’Associazione in qualità di socio ordinario occorre presentare i seguenti documenti:
Agli allievi provenienti da altre scuole, sostenuta una valutazione di ammissione, potrà essere richiesta la frequenza di un corso di recupero.
Per eventuali problematiche particolari, o richieste di chiarimenti, gli interessati potranno richiedere un incontro con il C.D. indicando l’oggetto.
Il C.D.si impegna a fornire un appuntamento entro cinque giorni dalla data di ricezione dalla richiesta; l’incontro (comunque) avverrà entro quindici giorni dalla data di ricezione.
Inoltre, potranno essere rivolti al C.D. per iscritto, eventuali reclami/osservazioni sull’andamento della Pomigliano Danza. Il C.D. si impegna a dare risposta (per iscritto) a tutte le richieste nel termine massimo di trenta giorni dall’avvenuta ricezione.
Il Direttore artistico riceverà i genitori previa richiesta formulata in segreteria. Potranno essere presentate osservazioni/integrazioni al presente regolamento, sempre per iscritto, al C.D. Lo stesso valuterà quanto pervenuto al fine di aggiornare, con cadenza annuale, il regolamento.
Il trattamento dei dati personali avviene secondo le vigenti normative in merito; in particolare, il responsabile del trattamento dei dati ai fini della privacy è individuato nella persona dell’addetto amministrativo Sig. Sergio Urriano.
Il C.D., di concerto con la commissione esaminatrice, si riserva di assegnare borse di studio per merito e/o in base alle condizioni individuate da criteri economici di volta in volta stabiliti.
La borsa di studio ha durata annuale (ad anno accademico) ed assicura l’esenzione di una parte della quota associativa. Essa potrà essere revocata anche durante l’anno accademico per scarso profitto dell’allievo o per scarsa disciplina.
L’Associazione riconosce una borsa di studio agli allievi maschi equivalente al 50% della quota associativa.
Relativamente alla frequenza dei corsi professionali, l’Associazione riconosce un’agevolazione economica del 20% sul secondo iscritto dello stesso nucleo familiare applicato all’importo minore.
Sono previsti, nel periodo invernale ed estivo, corsi di perfezionamento/stages/lezioni didattiche attinenti alle materie stabilite dalla Direzione Artistica che costituiranno punteggio di merito ai fini dell’assegnazione delle borse di studio.
Le date di svolgimento verranno comunicate di volta in volta.
La partecipazione agli Stages non è obbligatoria, ma consentirà una conoscenza approfondita del mondo artistico e della danza che contribuirà alla formazione dell’allievo; essa costituirà inoltre punteggio di merito in sede d’Esami.
I corsi di perfezionamento/lezioni didattiche e le manifestazioni tematiche sono momenti di studio ed incontro in collaborazione con altre realtà (Enti, Associazioni o singoli studiosi sia italiani che stranieri) che si occupano di temi affini a quelli della Pomigliano Danza. Essi potranno essere resi anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati, nazionali o esteri.
Potranno essere istituite lezioni per professionisti e/o Diplomati; i costi sono a totale carico di partecipanti. Gli allievi, una volta acquisita la qualità di socio, possono partecipare ai corsi di perfezionamento, lezioni didattiche, Stages e manifestazioni tematiche e/o progetti.
Gli allievi dovranno essere in sede almeno 10 minuti prima dell’inizio della lezione che avrà la durata di un’ora o più. Gli allievi indosseranno la divisa uniforme e porteranno capelli raccolti in maniera ordinata.
Agli allievi è proibito entrare in sala masticando chewing-gum o portare monili od orpelli non previsti dalla divisa. Non saranno ammessi ritardi alle lezioni se non per giustificati motivi.
La Pomigliano Danza non assume responsabilità per oggetti persi/rubati negli spogliatoi. Si raccomanda di etichettare con le iniziali di nome e cognome tutto l’abbigliamento della danza.
È proibito tenere acceso il cellulare durante le lezioni. Non è possibile assistere alle lezioni.
Durante l’anno, saranno comunicate l’apertura di alcune lezioni agli spettatori (OPEN CLASS).
Ogni avviso ai genitori/allievi avverrà per iscritto utilizzando la bacheca nei locali della sede di Pomigliano Danza, in Via Carmine Guadagno, 183 e riportati nei gruppi di comunicazione whatsapp.
Gli insegnanti comunicheranno l’orario di ricevimento dei genitori; ogni settimana saranno previste a tale scopo almeno un’ora. In caso di richieste urgenti si potrà richiedere un appuntamento al di fuori degli orari comunicati.
In applicazione dell’articolo 6 dello statuto associativo e del regolamento interno vigente il C.D. ha deliberato la seguente composizione della quota sociale prevista per l’A.A. 2021/20212;
quota di iscrizione è fissata in € 70,00 (settanta/00) per tutti i corsi tranne quelli che non prevedono lo spettacolo di fine anno, per i nuovi iscritti la quota d’iscrizione è di € 30,00 (trenta/00).
Per coloro che non è previsto lo spettacolo di fine anno la quota di iscrizione è fissata in € 40,00 (quaranta/00) per i nuovi iscritti la quota d’iscrizione è di € 20,00 (venti/00).
La quota di iscrizione, nel caso di partecipazione a più attività (danza aerea, corsi di hip hop/Breakdance/Pilates/balli latino-americani) è dovuta una sola volta nella misura maggiore.
Si ricorda che la quota associativa è unica e la seguente suddivisione è necessaria solo ai fini esplicativi della sua capacità di concorrere alla copertura delle richiamate attività istituzionali.
Tutti i docenti, consulenti, collaboratori ed il personale amministrativo che operano per l’Associazione Pomigliano Danza sono contrattualizzati secondo le vigenti normative.
Nel rispetto delle regole statutarie vigenti e della normativa civilistica in materia, si precisa che il Presidente ed i membri del Consiglio Direttivo non percepiscono alcuna somma di denaro, a qualsiasi titolo, per la prestazione resa.
La Pomigliano Danza svolge la propria attività utilizzando strutture di proprietà comunale concesse all’Associazione con contratto di comodato d’uso; in particolare, ricadono a completo carico della Pomigliano Danza i costi relativi alle utenze (gas metano, acqua, energia elettrica, telefono) nonché gli interventi di ordinaria manutenzione degli immobili.
Il presente regolamento sarà affisso in bacheca nella sede dell’Associazione in Via Carmine Guadagno 183; una più agevole consultazione potrà avvenire presso l’Ufficio Amministrativo oppure collegandosi alla pagina istituzionale dell’Associazione.
Pomigliano d’Arco 1 Ottobre 2021
Il Presidente del Consiglio Direttivo
Dott. Pellegrino Lippiello